Surprise Me!

Cn24 | 180secondi del 12 MAGGIO 2009 | L'informazione calabrese in soli tre minuti

2011-09-14 32 Dailymotion

Martedì 12 MAGGIO 2009 | In questa edizione di 180secondi: REGGIO CALABRIA | Disastro ambientale, dieci ordinanze di custodia Finiscono in manette imprenditore di Lazzaro ed alcuni dirigenti Enel Nell'ambito delloperazione Leucopetradella polizia giudiziaria del comando provinciale di Reggio Calabria del Corpo Forestale dello Stato sono state eseguite dieci ordinanze di custodia cautelare, di cui 4 in carcere e 6 ai domiciliari e numerosi sequestri. Tra gli arrestati figurano un imprenditore di Lazzaro di Reggio Calabria ed alcuni dirigenti Enel pugliesi. Il reato che viene ipotizzato è quello di disastro ambientale doloso per la quantità di rifiuti, oltre centomila tonnellate, interrati in una discarica situata a meno di mezzo chilometro dal mare. Il volume degli affari, riferito al 2007, non è inferiore ai 20 milioni di euro. Le indagini durate oltre due anni hanno consentito di accertare che in una discarica abusiva venivano interrati rifiuti pericolosi. In carcere: Caserta Antonio, amministratore della Caserta s.n.c Marraffa Giuseppe Antonio, comproprietario Ikos Puglia s.r.l. Monna Giovanni, amministratore unico Ikos Puglia s.r.l. Sabatelli Vito, titolare ditta Sabatelli Agli arresti domiciliari Caserta Giovanni, dipendente Caserta s.n.c. Zaccuri Stefania, dipendente Caserta s.n.c. Palermo Michele, funzionario Enel uff. Appalti Italia meridionale Aiello Carlo, responsabile Enel Baio Diego, onsabilità funzionario Enel Lemma Francesco, responsabile ufficio appalti e acquisti Enel Italia meridionale CROTONE | Sicurezza, presentato il Dossier Calabria De Sena: finora attività schizofrenica e disarticolata Decreto sicurezza: conseguenze e problemi per la Calabria è il dossier che la rivista Calabria autonomie ha presentato ieri sera a Crotone. A relazionare è stato il senatore Luigi De Sena, già vice capo della polizia e prefetto di Reggio Calabria. Quella fatta finora sul tema della sicurezza ha detto De Sena - è unattività schizofrenica e disarticolata. Serve un testo unico che raggruppi tutte le norme del settore e che sia comprensibile e applicabile. De Sena si è poi soffermato sulla questione immigrazione, sulla necessità che ci sia una prevenzione generale sul tema della sicurezza e della legalità, soprattutto per la politica e la pubblica amministrazione. E intervenuto anche Antonio Acri, presidente regionale di Calabriautonomie, che, dopo aver criticato il decreto Maroni, si è soffermato sulla flessione del personale delle polizie locali negli ultimi anni, con uno scoperto medio del 46%. Le conclusioni sono state tratte da Oriano Giovanelli, presidente nazionale di Legautonomie. POLITICA | Provincia di Crotone, Dimissioni a sorpresa Sbattono la porta De Masi e Alessio. Revocato Colucci Dimissioni eccellenti in Provincia di Crotone. Si sono dimessi, infatti, il vice presidente Emilio De Masi e lassessore al bilancio, Domenico Alessio. Un altro assessore provinciale, quello al turismo, Carlo Colucci, invece, è stato revocato dal presidente Sergio Iritale, dopo che lo stesso aveva rifiutato di dimettersi. Le deleghe saranno tenute dallo stesso presidente. Queste dimissioni, che arrivano a meno di un mese dalle votazioni per le provinciali, sono direttamente derivate dalle divisioni che si sono scatenate allinterno del Pd e che ha visto i suoi rappresentanti sparpagliarsi in diversi schieramenti. In effetti, Emilio De Masi ha scelto già da settimana di aderire a Italia dei valori, che lo ha proposto come suo candidato alla presidenza alla provincia di Crotone. REGIONE | Recupero dei centri storici. Firmato da Tripodi un protocollo tra Ente, associazioni di categoria e sindacati E' stato firmato, dall'assessore all'urbanistica della Regione Calabria, Michelangelo Tripodi, Anci, Ance, Lega per le Autonomie, Cgil, Cisl e Uil un protocollo per la valorizzazione del lavoro e delle imprese e la gestione trasparente delle opportunità occupazionali, in relazione al bando per il recupero dei centri storici. (intervista) Oggi a Lamezia la cerimonia di sottoscrizione, con i sindaci dei Comuni interessati, delle convenzioni per lattivazione degli interventi. 

Buy Now on CodeCanyon